Skip to main content
0

[i]Il settore [b]agroalimentare italiano[/b] rappresenta il 15% del Pil nazionale, con un valore complessivo di 250 miliardi di euro di fatturato.

Il nostro modello produttivo è [b]campione [/b] nella produzione di [b]valore aggiunto [/b] per ettaro: più del doppio della media UE-27, il triplo del Regno Unito, il doppio di Spagna e Germania, e il 70% in più della Francia.

L’Italia è il Paese [b]più forte al mondo [/b] per prodotti “distintivi” con 272 prodotti DOP e IGP e 4886 specialità tradizionali regionali che salvaguardano la biodiversità e difendono la tradizione e l’occupazione.

L’Italia è al vertice della [b]sicurezza [/b] alimentare mondiale.

L’agricoltura italiana è tra le più [b] sostenibili [/b]: emette il 35% di gas serra in meno della media UE.

L’Italia dispone della più ampia rete di fattorie e mercati degli agricoltori in vendita diretta a [b]chilometri zero[/b] che abbatte l’inquinamento determinato dai trasporti.[/i]

Questi primati ci rendono orgogliosi e ci invogliano a fare sempre meglio, sempre di più, [b]unendo le nostre forze[/b] e facendo sentire alta la nostra voce, quella dei produttori, perché siamo coscienti che [b]le battaglie più grandi[/b], quelle nei confronti del mercato, delle speculazioni e della mai sufficiente attenzione da parte delle Istituzioni, non si vincono da soli, ma sempre e comunque [b]lavorando insieme[/b].
Il [b]Lazio[/b] è una [b]regione strategica[/b] per l’agroalimentare italiano ed il [b]settore olivicolo[/b] regionale, largamente rappresentato dalla nostra OP per numero di soci e per ettari di oliveto, costituisce un [b]pilastro[/b] fondamentale della nostra [b]economia[/b] ed un insostituibile [b]presidio[/b] a difesa del nostro [b]territorio[/b].
Sono molte le battaglie che, nella nostra regione, affrontiamo a fianco di [b]Coldiretti[/b], fra queste basti ricordare la [b]riforma[/b] del modello di [b]bando[/b] per le [b]mense scolastiche[/b] affinché sia premiato non il massimo ribasso, ma l’offerta qualitativamente migliore e la provenienza locale o il progetto dell'[b]IGP Roma[/b] un’opportunità unica per il Lazio e – al tempo stesso – anche un potente elemento di traino per il tutto mondo dell’olio italiano.
Per queste ragioni [b]OP LATIUM[/b] invita i tutti i suoi soci [b]#OlivicoltoriDelLazio[/b] a partecipare da protagonisti [b]Sabato 11 Giugno 2016[/b] alle ore 09.00 a [b]Roma[/b] presso Pala Tiziano (Piazza Apollodoro, 10) per la tappa laziale del tour organizzato in Italia da Coldiretti per dare [b]visibilità[/b] al settore agricolo: si tratta di [b]un’occasione importantissima[/b] per mettere in evidenza il [b]comparto olivicolo del Lazio[/b] ed il suo ruolo centrale non solo dal punto di vista produttivo, ma anche ambientale, sociale e culturale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER