Curiosità, interesse e desiderio di saperne di più: questo sempre ci comunica chi partecipa alle nostre iniziative dedicate all’Olio Extra Vergine d’Oliva.
Un numero crescente di persone – non solo esperti o addetti ai lavori – non si sorprende affatto quando proponiamo l’assaggio dell’olio “al bicchiere” e si diffonde mano a mano la consapevolezza che “amaro” e “piccante” sono attributi positivi, indice di qualità e salubrità del prodotto.
Gli assaggi guidati svolti lo scorso sabato 7 Maggio, presso il Teatro Rivellino di [b]Tuscania[/b] (Vt), con circa dieci diversi oli di provenienza locale, hanno confermato questa tendenza: fare confronti fra oli ottenuti da cultivar diverse o da olive raccolte in periodi differenti, scoprire la diversa intensità di fruttato o apprezzare la particolarità di oli provenienti da zone distanti possono diventare “giochi” divertenti ed alla portata di chiunque con una piccola guida iniziale.
Nel corso della stessa giornata, mentre nel foyer si tenevano gli assaggi guidati, sul palco del teatro gli esperti relatori del convegno “[i]Parliamo di Olio[/i]” si alternavano, offrendo una panoramica sintetica, ma completa dei principali aspetti che occorre tenere in considerazione per conoscere davvero l’extra vergine di oliva.
Il contributo di OP LATIUM è stato portato dal Direttore, dott. [b]Francesco Bosio[/b], che ha sottolineato come la qualità finale del prodotto destinato al consumo dipenda innanzitutto dal corretto svolgimento delle operazioni colturali e di trasformazione svolte in campo ed in frantoio; per questo motivo OP LATIUM, che ha fra i propri obiettivi primari il [b]miglioramento della qualità[/b] e la valorizzazione del prodotto, intende proseguire e rafforzare i propri servizi di [b]assistenza tecnica[/b] agli olivicoltori, anche attraverso strumenti innovativi come il portale di supporto alla lotta dei parassiti dell’olivo www.agroambientelazio.it.
L’attività di diffusione e comunicazione è svolta da OP LATIUM nell’ambito di una campagna finanziata con il contributo dell’Unione Europea e dell’Italia Reg.UE 611/14 Attività 3 Azione 3D – II Annualità 2016 – 2017.