Skip to main content
0

Tra le produzioni più rappresentative dell’olivicoltura laziale, il monovarietale Caninese occupa un posto preciso. Si tratta di un olio extravergine di oliva ottenuto da una sola varietà, la Caninese, coltivata soprattutto nella provincia di Viterbo. Questo tipo di olio ha un profilo gustativo definito, che riflette le caratteristiche del territorio.

Chi sceglie un monovarietale lo fa per avere un prodotto con una personalità precisa e per conoscere l’origine delle olive con maggiore trasparenza. In questo senso, il Caninese rappresenta una delle espressioni più autentiche dell’alta qualità italiana in campo olivicolo.

Caratteristiche del monovarietale Caninese

L’olio extravergine prodotto da sola varietà Caninese ha un gusto fruttato medio-intenso, con note erbaceesentori di carciofo e un equilibrio tra amaro e piccante. È apprezzato per la sua stabilità ossidativa e per l’alto contenuto di polifenoli, antiossidanti naturali.

Dal punto di vista nutrizionale, questo olio contribuisce a una dieta equilibrata grazie ai grassi insaturi e alla vitamina E. È un olio versatile in cucina, ideale soprattutto per l’uso a crudo.

Un processo controllato in ogni fase

La produzione segue regole precise: le olive Caninese devono essere raccolte al momento giusto e molite rapidamente, per preservarne le qualità.

Nella filiera di OP LATIUM, due centri sono fondamentali: lo Stabilimento di Vetralla (Frantoio Cesare Battisti) e lo Stabilimento di Tuscania, dove le olive vengono lavorate con criteri tecnici aggiornati e in collaborazione diretta con gli olivicoltori.

Alta qualità italiana e sostenibilità

Per OP LATIUM, Alta Qualità Italiana significa filiera cortavalorizzazione delle varietà localicontrolli continuiformazione tecnica e sostenibilità ambientale.

L’olio monovarietale Caninese nasce da un sistema produttivo attento, che valorizza il lavoro agricolo e garantisce tracciabilità e qualità.

Il monovarietale Caninese rappresenta la ricchezza agricola della Tuscia. È un olio extravergine riconoscibile, frutto di una filiera seguita da OP LATIUM in ogni fase. Gli stabilimenti di Vetralla e Tuscania non sono solo centri di lavorazione, ma punti strategici di un sistema orientato alla qualità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER