Skip to main content
0

[i]Come si produce l’Olio Extra Vergine di Oliva?
Quali accortezze servono per garantirne la qualità?
Gli oli sono tutti uguali?
Perché l’olio si assaggia in un piccolo bicchiere blu?[/i]

Sono solo alcune delle tante domande a cui risponderemo durante le [b]visite guidate in frantoio[/b] dedicate alle scuole di ogni ordine e grado che si terranno fra ottobre e dicembre presso lo stabilimento OP LATIUM “[i]Colli Sabini[/i]” di [b]Palombara Sabina (Rm)[/b].

Seguendo le olive nel loro percorso dalla pesa fino al separatore gli studenti potranno vivere da vicino l’esperienza antica della trasformazione dei frutti in olio, effettuata con tecniche e macchinari ad altissima tecnologia.

Obiettivo della visita guidata è quello di promuovere fra le giovani generazioni una corretta ed efficace informazione sugli [b]aspetti produttivi[/b] e sulle [b]qualità nutrizionali[/b] e [b]sensoriali[/b] dell’Olio Extra Vergine di Oliva e delle olive da tavola.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: [email]segreteria@oplatium.it[/email]

L’attività è svolta da OP LATIUM nell’ambito di una campagna finanziata con il contributo dell’Unione Europea e dell’Italia Reg.UE 611/14 Attività 3 Azione 3D – IIa Annualità 2016 -2017

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER