[Url=https://www.oplatium.it/news/corso-per-assaggiatori-di-olio-a-roma-a-settembre-2018-il-nuovo-corso-op-latium-di-idoneita-fisiologica-riconosciuto/273/]NUOVO CORSO DI ASSAGGIO DELL’OLIO SETTEMBRE 2018[/url]
OP LATIUM organizza un corso per assaggiatori di oli vergini di oliva autorizzato dalla Regione Lazio per l’ottenimento dell’idoneità fisiologica all’assaggio, requisito essenziale per l’iscrizione all'[b]elenco nazionale dei tecnici esperti assaggiatori di olio di oliva[/b].
Il corso si terrà da lunedì [b]18[/b] a sabato [b]23 settembre 2017[/b] presso la sede di OP LATIUM in via Raffaele Piria, 6 – 00156 [b]Roma[/b] (zona Rebibbia).
Per partecipare al corso è necessario inviare a [email]segreteria@oplatium.it[/email] il [url=https://www.oplatium.it/public/news_file/Modulo_di_iscrizione_201708301047160.pdf]modulo di iscrizione[/url] compilato e la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di 300 € entro il [b]15 settembre 2017[/b].
[b] [c=red]POSTI IN ESAURIMENTO. VI PREGHIAMO DI CONTATTARCI PRIMA DI PROCEDERE ALL’INVIO DELLA SCHEDA ED AL PAGAMENTO DELLA QUOTA. GRAZIE[/c] [/b]
[b]PROGRAMMA DEL CORSO[/b]
[b]lunedì 18 settembre – 14:00 – 21:00 | 7 ore[/b]
– Accoglienza dei partecipanti e presentazione del corso e delle sue finalità
– L’analisi sensoriale; l’assaggiatore e il suo ruolo.
– Classificazione merceologica degli oli vergini di oliva (normativa).
– L’olivo: origine, caratteristiche, varietà e diffusione.
– L’olivo e l’olio oggi: panorama nazionale e mondiale
– Prova pratica di assaggio dell’olio (D.MIPAF 18 giugno 2014, art. 2)
[b]martedì 19 settembre – 14:00 – 21:00 | 7 ore[/b]
– Normativa comunitaria e nazionale
– Le certificazioni DOP e IGP e BIO
– Visita alla sala di preparazione campioni ed alla sala panel
– Metodologia e tecnica di degustazione secondo i criteri del Reg. CEE n. 2568/91 e successive modifiche ed integrazioni
– Prova pratica di assaggio dell’olio (D.MIPAF 18 giugno 2014, art. 2)
[b] mercoledì 20 settembre – 14:00 – 21:00 | 7 ore[/b]
– Coltura dell’olivo ed influenza delle scelte agronomiche sulla qualità e sulle caratteristiche dell’olio.
– Trasformazione delle olive in olio ed influenza di metodi e tecnologie sulla qualità e sulle caratteristiche dell’olio
– Conservazione dell’olio ed influenza di metodi e tecnologie sulla qualità e sulle caratteristiche dell’olio
– Caratteristiche chimico-fisiche degli oli di oliva vergini
– Parametri di qualità e parametri di genuinità
– L’olio extra vergine in cucina
– Prova pratica di assaggio dell’olio (D.MIPAF 18 giugno 2014, art. 2)
[b]giovedì 21 settembre – 14:00 – 21:00 | 7 ore[/b]
– L’analisi sensoriale dei prodotti agroalimentari
– Fisiologia del gusto e dell’olfatto
– L’analisi sensoriale dell’olio e il panel test (Reg. CEE 2568/91 e ss. mm.)
– Il vocabolario dell’analisi sensoriale
– Gli attributi positivi, gli attributi negativi e il foglio di profilo
– Prova pratica di assaggio dell’olio (D.MIPAF 18 giugno 2014, art. 2)
[b]venerdì 22 settembre – 14:00 – 21:00 | 7 ore[/b]
– Prove pratiche di assaggio dell’olio (D.MIPAF 18 giugno 2014, art. 2)
– Prova selettiva di riallineamento consistente in 4 serie di prove selettive di riallineamento del difetto di RANCIDO (D.MIPAF 18 giugno 2014, art. 2)
– Prova selettiva di riallineamento consistente in 4 serie di prove selettive di riallineamento del difetto di RISCALDO (D.MIPAF 18 giugno 2014, art. 2)
[b]sabato 23 settembre – 09:00 – 14:00 | 5 ore[/b]
– Prove pratiche di assaggio dell’olio (D.MIPAF 18 giugno 2014, art. 2)
– Prova selettiva di riallineamento consistente in 4 serie di prove selettive di riallineamento del difetto di AVVINATO (D.MIPAF 18 giugno 2014, art. 2)
– Prova selettiva di riallineamento consistente in 4 serie di prove selettive di riallineamento del difetto di AMARO (D.MIPAF 18 giugno 2014, art. 2)
– Conclusione del corso con consegna degli attestati di idoneità fisiologica all’assaggio degli oli vergini
La durata complessiva del corso è di [b]40 ore[/b], con frequenza minima del 90%.
Al termine del corso, coloro che avranno ottenuto l’idoneità fisiologica all’assaggio potranno iscriversi alle successive [b]20 sedute[/b] di addestramento in sala panel che saranno organizzate presso la nostra sede ed effettuare quindi l’iscrizione all'[b]elenco nazionale dei tecnici esperti assaggiatori di olio di oliva[/b].
[b] [c=red]POSTI IN ESAURIMENTO. VI PREGHIAMO DI CONTATTARCI PRIMA DI PROCEDERE ALL’INVIO DELLA SCHEDA ED AL PAGAMENTO DELLA QUOTA. GRAZIE[/c] [/b]
[url=https://www.oplatium.it/public/news_file/Modulo_di_iscrizione_201708301047160.pdf][b]SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE[/b][/url]
da compilare ed inviare [b]entro il 15 settembre[/b] insieme all’attestazione di avvenuto pagamento della quota di partecipazione all’indirizzo e-mail: [email]segreteria@oplatium.it[/email]