Una piacevole gita in Sabina per conoscere da vicino l'Olio Extra Vergine di Oliva guidati da un esperto assaggiatore

Gita per conoscere l'Olio Extra Vergine di Oliva

PERIODO DI SVOLGIMENTO: ottobre, novembre e dicembre | PER GRUPPI: da 8 a 40 persone | LINGUE PARLATE: Italiano, Inglese | DURATA: da 30 minuti a 2 ore


Quanti tipi di olive esistono?
Come si produce un olio Extra Vergine di Oliva?
Gli oli sono tutti uguali?
Come si fa a scegliere un olio che sia buono e salutare?

OP LATIUM vi invita nel suo frantoio "Colli Sabini" a Palombara Sabina (Roma) per conoscere da vicino il prodotto principe della Dieta Mediterranea: l'Olio Extra Vergine di Oliva.

Sarete accompagnati da personale esperto lungo una visita guidata all'interno di un moderno frantoio oleario, dove potrete conoscere di persona il processo di produzione dell'Olio Extra Vergine di Oliva italiano e scoprire i meccanismi e le attenzioni che ne assicurano la qualità.

Al vostro arrivo in frantoio, inizieremo a seguire insieme il percorso delle olive, dalla "pesa" al "lavaggio", dalla "gramola" al"separatore", e vivremo di persona l'emozione di vedere i frutti trasformati in olio, un processo che - oggi - si svolge mediante macchinari ad alta tecnologia per serbare intatte la fragranza e la salubrità dell'olio, ma che conserva intatto il fascino senza tempo di un rito che si ripete da migliaia di anni.

Scopriremo cosa è rimasto immutato nei secoli e cosa è cambiato nei metodi di estrazione dell'olio, parleremo dei mille impieghi dell'olio nella storia e impareremo che l'Italia è il Paese con il maggior numero di differenti "cultivar" di olive... una ricchezza infinita.

La visita comprende anche una parte dedicata all'impianto di imbottigliamento ed al magazzino degli oli, in modo da fornire un quadro completo dell'intero processo di produzione.

Una breve lezione in aula, svolta anche con il supporto di audiovisivi ci permetterà infine di comprendere come si effettua l'analisi sensoriale dell'olio (OP LATIUM organizza inoltre Corsi per assaggiatore di olio e corsi di avvicinamento all'olio a Roma)e di assaggiarlo insieme per imparare a riconoscerne gli attributi positivi.

Concluderemo la visita con l'omaggio di una bottiglietta di olio ed una degustazione a base di pane e olio e delle nostre cioccolate spalmabili alla nocciola e al pistacchio con olio Sabina DOP

Informazioni sullo svolgimento delle visite guidate in frantoio

  • PERIODO DI SVOLGIMENTO: tutto l'anno
  • DIMENSIONE GRUPPI: minimo 8, massimo 40 persone (sono possibili soluzioni personalizzate su richiesta)
  • LINGUE PARLATE: Italiano, Inglese
  • DURATA: da 30 minuti a 2 ore
  • INDIRIZZO: S.P. Pascolare, 87 - 00018 Palombara Sabina (RM) | mappa
  • PARCHEGGIO PULLMAN: sì
  • POSSIBILITA' DI PERSONALIZZAZIONI: sì

Per maggiori informazioni, preventivi e prenotazioni potete scrivere a visite@oplatium.it o chiamare il numero 0774 615115

Visita guidata in frantoio per gruppi
Funzionamento frantoio oleario, magazzino olio, imbottigliamento
Visite in frantoio in Sabina
Visitare frantoio Roma
Corsi sull'olio a Roma
Come funziona un frantoio